HALLOCORP

Scadenza 28 Giugno: Il Tuo Sito Web è a Norma con l'European Accessibility Act?

Il 28 giugno 2025 è una data che ogni titolare di azienda, e-commerce e servizio digitale in Europa deve cerchiare in rosso.

Da quel giorno, infatti, entrerà in vigore l'European Accessibility Act (EAA), una direttiva che renderà obbligatoria l'accessibilità digitale per un'ampia gamma di prodotti e servizi, inclusi siti web e piattaforme di commercio elettronico.

Scadenza 28 Giugno: Il Tuo Sito Web è a Norma con l'European Accessibility Act?

Non farsi trovare pronti non è un'opzione: si rischiano non solo pesanti sanzioni, ma anche di perdere una fetta importante di mercato.
Ma di cosa si tratta esattamente? E come puoi trasformare questo obbligo in un vantaggio competitivo?

Cos’è l’European Accessibility Act (EAA)?

L’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) è una normativa creata per eliminare le barriere digitali e garantire a tutti, in particolare alle persone con disabilità (circa il 27% della popolazione europea sopra i 16 anni), un accesso equo e autonomo a prodotti e servizi online. Questo significa che siti web, app ed e-commerce dovranno essere progettati e sviluppati in modo da poter essere navigati e compresi da chiunque, incluse persone con deficit visivi, uditivi o motori.

Chi Deve Adeguarsi? E Chi è Escluso?

La normativa si applica a quasi tutte le aziende che offrono servizi al pubblico nell’UE. In particolare, riguarda:

  • Siti di e-commerce

  • Siti web che offrono servizi (es. banche, trasporti, etc.)

  • App mobili

L’obbligo coinvolge tutte le Piccole e Medie Imprese (PMI).
Le uniche escluse sono le microimprese (con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro), a meno che i loro servizi non siano considerati cruciali.

Cosa Rischia Chi Non Si Adegua?

Ignorare la scadenza del 28 giugno 2025 può avere conseguenze significative. Le aziende non conformi rischiano:

  • Sanzioni amministrative che possono arrivare fino a decine di migliaia di euro.

  • Richieste di ritiro o modifica dei servizi non a norma.

  • Danno reputazionale e l’esclusione da una base di utenti sempre più ampia e attenta a questi temi.

Non Solo un Obbligo: Un’Opportunità di Crescita

Adeguare il proprio sito non è solo una questione legale, ma una mossa strategica intelligente. Un sito accessibile è un sito migliore per tutti. I vantaggi concreti sono:

  1. Ampliamento del Pubblico: Raggiungi milioni di potenziali clienti che prima non potevano navigare correttamente il tuo sito.

  2. Miglioramento della SEO: Molte pratiche richieste per l’accessibilità (come l’uso corretto degli alt-text per le immagini, una struttura chiara dei titoli e la trascrizione dei video) sono le stesse che Google premia con un posizionamento migliore.

  3. Aumento delle Conversioni: Un sito più semplice, intuitivo e facile da navigare (per tutti) migliora l’esperienza utente (UX) e, di conseguenza, il tasso di conversione.

  4. Rafforzamento del Brand: Dimostri un impegno concreto verso l’inclusività e la responsabilità sociale, valori sempre più importanti per i consumatori moderni.

HalloCorp è il Tuo Partner per l'Accessibilità

Adeguarsi alla normativa richiede competenze tecniche specifiche. Non si tratta di installare un plugin, ma di intervenire sulla struttura, sul codice e sui contenuti del tuo sito web.

Noi di HalloCorp abbiamo le competenze per guidarti in questo processo. Grazie ai nostri servizi di Sviluppo Web, Manutenzione e Sicurezza, e Consulenza Strategica, possiamo:

  • Analizzare il tuo sito web o e-commerce per identificare le non conformità con l’European Accessibility Act.

  • Progettare e implementare tutte le modifiche tecniche necessarie per rendere la tua piattaforma completamente accessibile e a norma.

  • Garantire che il tuo nuovo sito sia performante, sicuro e ottimizzato per i motori di ricerca, trasformando l’obbligo di legge in un potente strumento di marketing.

Non aspettare che sia troppo tardi